Skip to main content

Twinmotion 2025.2 Preview: tutte le novità

Twinmotion continua a crescere e con la versione 2025.2 Preview porta con sé una serie di nuove funzioni pensate per migliorare realismo, performance e workflow creativo. Ecco una panoramica delle configurazioni richieste su macOS e delle principali novità introdotte.

Requisiti di sistema su macOS

Per utilizzare Twinmotion 2025.2 Preview su Mac sono necessari:

  • Requisiti minimi: macOS Sonoma 14.0
  • Requisiti consigliati: ultima versione disponibile di macOS Sonoma 14

Per chi vuole consultare i dettagli completi su hardware e software raccomandati per l’ultima release ufficiale, è disponibile la sezione dedicata alle specifiche tecniche sul sito Twinmotion.

Novità principali

Nanite: geometrie ad altissima complessità

Con questa release, Twinmotion integra Nanite, il sistema di geometria virtualizzata di Unreal Engine 5.
Grazie a questa tecnologia è possibile gestire quantità enormi di dettagli geometrici senza doverli ottimizzare manualmente.

  • È possibile convertire le mesh importate in Nanite già in fase di import o successivamente tramite il pannello delle proprietà.
  • Una nuova funzione, Convert all to Nanite, consente di convertire in blocco tutte le geometrie collegate a un oggetto con un solo click.

Attenzione: l’operazione può richiedere tempo con geometrie molto pesanti e non sempre produce buoni risultati con mesh a bassa densità.

Parallax Windows: finestre più realistiche

Arriva una nuova libreria di 32 asset che riproducono ambienti Office, Residenziali, Palestre e scenari commerciali sviluppati con wParallax.
Le novità principali:

  • Controllo del ciclo notturno e animazioni casuali per maggiore varietà.
  • Simulazione di un overlay in vetro per aumentare profondità e realismo.
  • Nuovi controlli di mirroring e occlusione a doppia faccia per una maggiore libertà creativa.

Materiale Grass 3D: terreno più naturale

Per rendere i paesaggi ancora più realistici, Twinmotion introduce:

  • Accent meshes: elementi vegetali che spezzano l’uniformità del prato, rendendolo più selvaggio.
  • 15 preset pronti all’uso, combinazioni di erba, mesh e parametri per terreni diversificati.
  • Un nuovo sistema di blending dei colori e il parametro Dryness, che permette di simulare facilmente un effetto secco e bruciato dal sole.

Installer più leggero e contenuti on-demand

Per rendere più rapido il download e la distribuzione in rete, parte dei contenuti è stata spostata su cloud. Ora l’installer è molto più leggero.

  • I contenuti rimossi si possono scaricare su richiesta grazie al nuovo sistema content-on-demand.
  • Una nuova icona di download nella libreria consente di scaricare interi pacchetti di asset in un click.
  • Disponibili due pacchetti:
    • Standard Library Pack: tutti gli asset Twinmotion, compresi i contenuti legacy.
    • Starter Library Pack: versione ridotta, ideale per installazioni rapide, test o demo.

 Nota: aprendo file di versioni precedenti, Twinmotion chiederà di recuperare i contenuti dal cloud (serve connessione internet). In modalità VR, i materiali non scaricati non saranno visibili.

Fog Cards: atmosfera e profondità

Per migliorare l’impatto visivo delle scene arrivano nuove particelle e sistemi dinamici.

  • La libreria VFX ora include 17 fog cards, perfette per creare ambienti suggestivi.
  • Nuovi parametri permettono di controllare colore della nebbia, scala e movimento reattivo al vento.

Sincronizzazione delle telecamere

Chi lavora con software DCC e Datasmith troverà molto utile la nuova Camera Sync:

  • Consente di allineare la telecamera attiva o quelle salvate nel DCC con la viewport di Twinmotion.
  • L’icona dedicata, visibile in alto a destra, compare automaticamente in presenza di una connessione Direct Link o un import Datasmith.

La versione Twinmotion 2025.2 Preview porta con sé un pacchetto di innovazioni che puntano a migliorare sia la resa visiva sia il flusso di lavoro, con un occhio di riguardo alla leggerezza del software e alla facilità di gestione dei contenuti.

Perfetta per chi vuole spingersi oltre nella creazione di visualizzazioni 3D immersive e realistiche.