Twinmotion 2025.1: tutte le funzionalità
Twinmotion 2025.1: tutte le novità della nuova release
Twinmotion 2025.1 è finalmente disponibile e porta con sé una serie di aggiornamenti importanti per chi lavora in architettura, automotive, product design, filmmaking e molto altro. Si tratta di una release ricca di nuove funzioni pensate per rendere più semplice e realistico il processo creativo.
Ambienti esterni più realistici
Se il tuo progetto include scenari outdoor, questa versione offre strumenti che ti permettono di spingerti ancora oltre. Arrivano infatti le nuvole volumetriche, completamente personalizzabili per aspetto, quota, densità, colore e distribuzione, influenzate dal vento e capaci di proiettare ombre realistiche.
Sono state introdotte anche nuove impostazioni per il cielo dinamico (turbidità, densità atmosferica, colore e temperatura della luce solare), oltre al pieno controllo di nebbia, altezza e intensità.
Per non dover ricreare ogni volta le stesse atmosfere, ora è possibile salvare e riutilizzare preset ambientali. Oltre ai classici come Golden Hour o Rainy Day, si possono creare settaggi personalizzati con un semplice click. Il pannello Ambiente è stato completamente ridisegnato per rendere più chiara la distinzione tra cielo dinamico e HDRI, con la possibilità di combinare stagione, precipitazioni e colori della vegetazione in modo indipendente.
Illuminazione e rendering: più qualità e controllo
Tra le novità più interessanti ci sono i Projector lights, che permettono di proiettare immagini o video su superfici: perfetti per simulare eventi live, installazioni o effetti realistici come i riflessi sull’acqua. Per architetti e designer, il rendering in tempo reale delle viste ortografiche è stato notevolmente migliorato: ora supporta le ombre ed elimina i contorni neri, offrendo planimetrie ed elevazioni molto più pulite senza dover ricorrere al Path Tracer. Arriva anche la nuova funzione Configurations, che consente di creare presentazioni interattive con diverse varianti di un progetto. Basta un click per passare da un’opzione all’altra, sia in fullscreen che in immagini, video o tour panoramici. Infine, grazie alla tecnologia Virtual Shadow Map (VSM), è possibile ottenere ombre in tempo reale molto più fedeli e coerenti con quelle path-traced, senza sacrificare le performance (per ora disponibile solo su Windows).
Animazioni di camera più fluide
Le presentazioni video guadagnano nuove possibilità:
-
Orbit cam per ruotare automaticamente la camera intorno a un punto centrale.
-
Controllo delle curve di movimento per animazioni più fluide e precise.
-
Look-at constraint per mantenere l’inquadratura su un target in movimento.
Funzioni dedicate al settore automotive
Twinmotion 2025.1 strizza l’occhio ai designer di veicoli e trasporti:
-
Supporto all’importazione di superfici Alias Wire, con diversi livelli di tessellazione.
-
Nuovo materiale base per pneumatici, completo di UV automatici e quattro texture preimpostate.
-
Miglioramenti al Car Paint, con nuovi parametri di realismo (imperfezioni, vernice perlata, clear coat).
-
Nuovi materiali in fibra di carbonio rivestita.
Strumenti extra per la produttività
Oltre alle novità principali, troviamo una serie di funzioni utili per la gestione quotidiana dei progetti:
-
Measure tool per misurare distanze tra punti arbitrari.
-
Mirroring, inversione delle normali e cancellazione facce per la modellazione.
-
Generazione automatica di LOD per mantenere alte le performance con mesh complesse.
-
Possibilità di modificare impostazioni ambientali su più media contemporaneamente.
-
Gestione più rapida degli asset con la multi-selezione nel dock Import.
-
E per chiudere in bellezza: i nuovi effetti particellari di coriandoli, personalizzabili e salvabili come preset.
In sintesi, Twinmotion 2025.1 alza ancora l’asticella nella visualizzazione 3D in tempo reale, offrendo strumenti sempre più versatili per professionisti di diversi settori.